11.12.2024 – Festa conviviale della Sezione
Mercoledì 11.12.2024 vi aspettiamo dalle 18:30 da Bächli Sport a Contone.
Di seguito il programma completo:
Mercoledì 11.12.2024 vi aspettiamo dalle 18:30 da Bächli Sport a Contone.
Di seguito il programma completo:
Serata di presentazione del corso “tecnica di sci fuori pista”, edizione 2025.
Ulteriori informazioni disponibili in questo link: Corso sci fuori pista
Il prossimo sabato 30 novembre tornano i campionati ticinesi giovanili di arrampicata!
Anche quest’anno il CAS ha il piacere di partecipare con alcuni dei propri giovani atleti.
Quest’anno l’evento si terrà alla palestra Evolution di Taverne.
L’inizio delle gare é previsto a partire dalle 09:00
Vi aspettiamo per fare il tifo!
Vivi il tuo Ticino, in collaborazione con CAS Ticino, organizza per domenica 22 settembre 2024 un’escursione in mountain bike alla Capanna Adula.
PROGRAMMA
Domenica 22 settembre
Diga Luzzone – Capanna Adula
Ritrovo: 9.00 al parcheggio della diga del Luzzone (Campo Blenio)
Distanza: ca. 18 km
Dislivello salita: ca. 500 m
Durata: ca. 4h
Partenza dal posteggio della diga del Luzzone, si segue la direzione per la Val Carassino dovendo percorrere 2 tunnel per poi sbucare all’inizio della valle. Passando davanti all’Alpe della Bolla, all’Alpe Carassino e all’Alpe di Bresciana si raggiunge su sentiero sterrato in 2 ore e mezza la capanna Adula del CAS Ticino.
Qui è prevista la pausa pranzo, dopo la quale è possibile salire a piedi altri 300 m verso la capanna Adula UTOE per gustarsi l’imperdibile vista sulla Valle di Blenio. Rientro in bici verso la diga ripercorrendo al contrario il sentiero.
Se vuoi partecipare iscriviti subito tramite link sottostante. I posti sono limitati. E se sei un cliente BancaStato, scrivi a marketing@bancastato.ch segnalando che ti sei iscritto. Riceverai un buono da CHF 25 per acquistare cibi o bevande all’arrivo alla capanna Motterascio.
Vivi il tuo Ticino, in collaborazione con CAS Ticino e Mountain Muses (Pierre Crivelli), organizza, sabato 21 settembre 2024, un’escursione nella zona del Luzzone.
La giornata ha come obiettivo quello di far vivere una esperienza nella natura nella regione del Luzzone con destinazione la capanna Motterascio. Durante la giornata verranno condivisi momenti ludici e coinvolgenti per conoscere meglio il territorio.
PROGRAMMA
Sabato 21 settembre
Diga Luzzone – Capanna Motterascio
Ritrovo: 8.30 al parcheggio della diga del Luzzone (Campo Blenio)
Lunghezza tappa: 11 km
Dislivello salita: 820 m
Dislivello discesa: 820 m
Quota massima: 2192 m
Durata: 5h 30′
Difficoltà: T3
Se vuoi partecipare iscriviti subito tramite il link sottostante. I posti sono limitati. E se sei un cliente BancaStato, scrivi a marketing@bancastato.ch segnalando che ti sei iscritto. Riceverai un buono da CHF 25 per acquistare cibi o bevande all’arrivo alla capanna Motterascio.
La sezione Ticino del CAS apre il concorso per l’assegnazione della capanna Michela-Motterascio, in valle di Blenio, dalla stagione 2025.
I dettagli del bando sono definiti nel capitolato pdf scaricabile.
Termine di inoltro delle candidature è il 30 agosto 2024.
Per informazioni è possibile scrivere a: info@casticino.ch
La famiglia dei Villaggi degli alpinisti svizzeri cresce. Dopo St. Antönien e il terzetto formato dai tre villaggi della Bassa Engadina di Lavin, Guarda e Ardez, ora la rete annovera anche il Ticino, con la Valle Onsernone. L’evento sarà celebrato ad Auressio il 4 maggio prossimo.
La stretta e tortuosa strada che collega i 12 discosti villaggi della Valle Onsernone fino a Spruga e la Valle di Vergeletto comincia ad Auressio. Il paesaggio a occidente della Valle Maggia è caratterizzato da fitti boschi, pendii soleggiati e rustici edifici in pietra. In basso, tra le gole, scorre l’Isorno. Il trambusto cittadino non tarda a perdersi lungo i 18 chilometri della corsa lungo la valle. E non stupisce che, già in passato, famosi artisti e scrittori come Max Frisch vi abbiamo trovato ampia ispirazione per le loro opere.
Posata una pietra miliare per il turismo sostenibile
Dopo un laborioso processo di ammissione, l’iniziativa dei Villaggi degli alpinisti ha approvato la candidatura del comune politico di Onsernone. Le selezione dei Villaggi degli alpinisti segue criteri severi, tesi ad assicurare che i villaggi abbiano conservato la propria originalità, cosí come un paesaggio urbano e culturale intatto e privo di grandi impianti per gli sport invernali, e si distinguano per un turismo rispettoso della natura e un’ampia gamma di offerte per lo sport della montagna. Grazie ai suoi valori fondamentali, l’iniziativa rappresenta anche un progetto di attuazione riconosciuto dalla Convenzione delle Alpi. Grazie alla collaborazione con le associazioni alpine e altri attori locali, i suoi aderenti puntano su offerte basate sulla natura, misure ecologiche e sviluppo sostenibile.
Ogni mese in palio buoni CAS per un valore di CHF 1500.–
Da maggio a fine settembre, iMpuls mette in palio buoni CAS del valore totale di 7500 franchi! Rispondi correttamente alla domanda del concorso e ogni mese potrai vincere:
Tutte le informazioni: QUI
Il 2 novembre 2024 la diga della Val Verzasca, in Svizzera sarà per la terza volta teatro della gara di arrampicata a più tiri Dual Ascent.
Uno spettacolo di arrampicata testa a testa senza precedenti! 20 tra i migliori arrampicatori multidisciplinari del mondo si sfidano in 10 squadre miste su vie identiche lunghe 180 metri, in un duello all’ultimo sangue che li spinge al limite.
TUTTE LE INFO: QUI
Caro Socio
abbiamo il piacere di invitarti alla
139.ma Assemblea Generale Annuale
che avrà luogo
venerdì 24 maggio 2024 alle ore 18:30
presso la sede del CAS TI a Lugano
c/o Canvetto Luganese
Via R. Simen 14B, Lugano
a seguire, buffet conviviale.
Per iscriversi: https://ssl.dropnet.ch/casticino/gite/index.php?page=detail&touren_nummer=1596