CAS Ticino
venerdì 28 aprile film “Il Ragno della Patagonia”

“Filmare uomini e montagne è stato e continua ad essere il mio mestiere, anche se a portarmi lassù è stata la passione”

Con queste parole si apre l’ultimo capolavoro di Fulvio Mariani.

Il Ragno della Patagonia è un film di alpinismo, di avventura, di Storia, ma soprattutto di storie di vita di quegli uomini che nella grande e sperduta regione sudamericana hanno compiuto imprese straordinarie.

L’anteprima di questo impressionante lavoro, prodotto nell’arco di 7 anni e che ha coinvolto alcuni tra i più grandi avventurieri del verticale di sempre, si terrà:

venerdì 28 aprile, alle ore 20:00
presso il Palacinema di Locarno, Sala 1

Più info: https://www.arena.ch/…/programmazione/biglietti/tickets…

Guarda il trailer:

Il film in breve:

Altissime torri, specchiate su un mare di ghiaccio sotto un cielo spesso sconvolto dalle tempeste.

Tale è la sfida dell’alpinismo patagonico, a cui sa rispondere solo l’élite internazionale.

Tra i suoi pionieri spicca il nome di Casimiro Ferrari, che con i suoi Ragni di Lecco incise la sua impronta sulla roccia, il ghiaccio e le leggende della Patagonia.

A molti anni di distanza, il regista Fulvio Mariani, esperto di quelle montagne dal 1985, segue il giovane alpinista Matteo della Bordella, che con i suoi compagni ripercorre le pareti di Casimiro, ripetendo o aprendo nuovi itinerari in stile pulito, leggero e futurista, a conferma che arrampicare in questi luoghi è un gioco dalle regole estremamente severe.

Presentando una ricca scelta di filmati d’epoca, talvolta inediti, il film mette allo specchio due generazioni d’alpinisti: sul Cerro Torre, al Cerro Murallón, al Riso Patrón come sulla Est del Cerro Fitz Roy, i giovani sono ancora attratti dal carisma del mitologico “Ragno della Patagonia”, di cui scoprono parete dopo parete la determinazione e l’intuito esplorativo.

Una strada purtroppo non esente dal pericolo e dalla perdita dei migliori compagni.

Riapre la Capanna Genzianella

Vi segnaliamo che la Capanna Genzianella (Pian Dolce) riapre.

Mercoledì 1 marzo 2023 c’è stata la serata pubblica di presentazione del nuovo comitato Amici della Natura sez. Bellinzona che si occuperà della ripartenza della Capanna Genzianella.

Segnatevi inoltre le seguenti date e il sito web dove potete trovare tutte le informazioni necessarie:

https://www.genzianella.ch/

18 marzo 2023 – Apertura capanna (pulizia e manutenzione)
20 agosto 2023
– FESTA della capanna

26-29 ottobre – Diga della verzasca – Red Bull Dual Ascent

Red Bull Dual Ascent è la prima competizione di arrampicata testa a testa su vie artificiali a più tiri con squadre di atleti di livello mondiale in varie discipline di arrampicata. L’evento si svolge dal 26 al 29 ottobre 2022 sulla diga della Verzasca nella regione svizzera di Ascona-Locarno e presenta una sfida completamente nuova nel mondo dell’arrampicata.

Lo spazio per assistere alla Red Bull Dual Ascent alla diga di Verzasca è limitato. Se volete comunque vedere lo spettacolo dal vivo, siete pregati di spostarvi con gli autobus pubblici, non c’è parcheggio disponibile in loco.

Maggior informazioni: www.redbull.com/dualascent

Brochure: Flyer_RedBull.pdf (PDF)

WEEKEND DI ARRAMPICATA 24/25 SETTEMBRE – Tutti i ragazzi dalla quinta elementare

OG CAS-UTOE di Bellinzona propone week-end di arrampicata e bouldering in Riviera con pernottamento in tenda.
Weekend è organizzato con gli amici della SEV e dei Giovani Scoiattoli dei Denti della Vecchia.

È possibile anche a partecipare ad una giornata singola o alle due giornate senza pernottamento. In questo caso chiediamo la collaborazione dei genitori per i trasporti.
Per chi
Tutti i ragazzi dalla quinta elementare

Quando
Da sabato 24 a domenica 25 settembre

Dove
Caurì (monti di Cresciano).
In caso di brutto tempo proporremo un programma alternativo: è possibile che in questo caso non organizzeremo un pernottamento ma solamente una giornata.

Ritrovo
Al piazzale del liceo di Bellinzona sabato mattina alle 8:30

Spostamento
Auto private messe a disposizione dei monitori

Rientro
Sempre al piazzale del liceo di Bellinzona, domenica in serata

Pasti
Pranzo al sacco per i due pranzi a carico del partecipante. Cena e colazione saranno organizzate dal corso comprese nella tassa di iscrizione

Pernottamento
In tenda in località Caurì (monti di Cresciano): avremo però a disposizione una baita con cucina e servizi (bagno)

Materiale
Per le giornate di arrampicata: abiti comodi e caldi adatti all’esterno (portare una giacca per la pioggia), scarpe robuste, pedule, casco da arrampicata, imbragatura, materiale per assicurare e magnesia. 

Per chi ne fosse in possesso:
rinvii, corda (da 50m o più), crashpad (annunciare al momento dell’scrizione)
Il materiale mancante sarà messo a disposizione dagli OG.

Per la serata in tenda: abiti (caldi!!!) e ricambi per la serata/notte, materiale da toeletta (e ev.medicamenti personali), torcia elettrica (pila frontale), sacco a pelo (ben caldo) e materassino.
Per chi avesse una tenda lo annunci al momento dell’iscrizione.
Annunciate il materiale mancante al momento dell’iscrizione!

Costo
20 CHF 

Iscrizione
Entro e non oltre mercoledì 21 settembre a:

Martino Minotti
Email: martino.minotti@gmail.com
Tel. 079 818 69 47
Specificando:
– Nome
– Cognome
– Data di nascita
– Indirizzo di domicilio
– Allergie
– Medicamenti
– Numero di telefono (per i minorenni numero di un genitore)

Assicurazione
L’assicurazione infortuni è a carico dei partecipanti.

Tutte le attività saranno svolte da monitori G+S.