Corso Freeride
Prossimamente inizierà il Corso Freeride del CAS Ticino. C’è ancora qualche posto libero. Affrettatevi ad iscrivervi….

Prossimamente inizierà il Corso Freeride del CAS Ticino. C’è ancora qualche posto libero. Affrettatevi ad iscrivervi….
Red Bull Dual Ascent è la prima competizione di arrampicata testa a testa su vie artificiali a più tiri con squadre di atleti di livello mondiale in varie discipline di arrampicata. L’evento si svolge dal 26 al 29 ottobre 2022 sulla diga della Verzasca nella regione svizzera di Ascona-Locarno e presenta una sfida completamente nuova nel mondo dell’arrampicata.
Lo spazio per assistere alla Red Bull Dual Ascent alla diga di Verzasca è limitato. Se volete comunque vedere lo spettacolo dal vivo, siete pregati di spostarvi con gli autobus pubblici, non c’è parcheggio disponibile in loco.
Maggior informazioni: www.redbull.com/dualascent
Brochure: Flyer_RedBull.pdf (PDF)
Domenica 23 ottobre 2022 si terranno i Campionati Ticinesi Giovanili d’arrampicata.
La gara è aperta a tutti i bambini e giovani fino ai 17 anni e quest’anno si terranno al Centro sportivo nazionale della gioventù a Tenero.
Nella locandina di seguito trovate tutti i dettagli:
OG CAS-UTOE di Bellinzona propone week-end di arrampicata e bouldering in Riviera con pernottamento in tenda.
Weekend è organizzato con gli amici della SEV e dei Giovani Scoiattoli dei Denti della Vecchia.
È possibile anche a partecipare ad una giornata singola o alle due giornate senza pernottamento. In questo caso chiediamo la collaborazione dei genitori per i trasporti.
Per chi
Tutti i ragazzi dalla quinta elementare
Quando
Da sabato 24 a domenica 25 settembre
Dove
Caurì (monti di Cresciano).
In caso di brutto tempo proporremo un programma alternativo: è possibile che in questo caso non organizzeremo un pernottamento ma solamente una giornata.
Ritrovo
Al piazzale del liceo di Bellinzona sabato mattina alle 8:30
Spostamento
Auto private messe a disposizione dei monitori
Rientro
Sempre al piazzale del liceo di Bellinzona, domenica in serata
Pasti
Pranzo al sacco per i due pranzi a carico del partecipante. Cena e colazione saranno organizzate dal corso comprese nella tassa di iscrizione
Pernottamento
In tenda in località Caurì (monti di Cresciano): avremo però a disposizione una baita con cucina e servizi (bagno)
Materiale
Per le giornate di arrampicata: abiti comodi e caldi adatti all’esterno (portare una giacca per la pioggia), scarpe robuste, pedule, casco da arrampicata, imbragatura, materiale per assicurare e magnesia.
Per chi ne fosse in possesso:
rinvii, corda (da 50m o più), crashpad (annunciare al momento dell’scrizione)
Il materiale mancante sarà messo a disposizione dagli OG.
Per la serata in tenda: abiti (caldi!!!) e ricambi per la serata/notte, materiale da toeletta (e ev.medicamenti personali), torcia elettrica (pila frontale), sacco a pelo (ben caldo) e materassino.
Per chi avesse una tenda lo annunci al momento dell’iscrizione.
Annunciate il materiale mancante al momento dell’iscrizione!
Costo
20 CHF
Iscrizione
Entro e non oltre mercoledì 21 settembre a:
Martino Minotti
Email: martino.minotti@gmail.com
Tel. 079 818 69 47
Specificando:
– Nome
– Cognome
– Data di nascita
– Indirizzo di domicilio
– Allergie
– Medicamenti
– Numero di telefono (per i minorenni numero di un genitore)
Assicurazione
L’assicurazione infortuni è a carico dei partecipanti.
Tutte le attività saranno svolte da monitori G+S.
Per facilitare il compito dei capigita nell’utilizzo del gestionale gite, abbiamo creato un manuale utente indirizzato ai capigita per l’utilizzo di DropTours.
Il manuale è reperibile nella sezione “Programma” del menu “Attività”, tramite il pulsante denominato “CAPIGITA – Manuale DropTours”.
Lunedì 30 maggio alla Baita del Luca sono stati ricordati Luca Sganzini, Delio Ossola e Fabrizio Scanavino in occasione della posa di 3 loro nuove foto alla presenza del fotografo e di qualche responsabile (o ex) della Baita
Cari soci,
vi ricordiamo il corso di aggiornamento di domenica 12 giugno, con tema:
Iscrizioni al link: Corso aggiornamento per soci
UPI – Avviso di sicurezza della EDELRID a proposito delle viti ad anello a D (Screw D-Ring) per attrezzatura da arrampicata, causa pericolo di caduta
Berna, 23.03.2022 – In collaborazione con l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), la EDELRID segnala un problema di sicurezza a proposito delle viti ad anello a D (Screw D-Ring), presenti in svariati prodotti e componenti per sport di arrampicata. Esiste un pericolo di caduta. Le viti in questione devono essere sostituite.
Vi saremmo grati se entro giugno poteste investire pochi minuti del vostro tempo per rispondere al seguente sondaggio: VAI AL SONDAGGIO
TESI DI MASTER: “Come influisce il cambiamento climatico sull’alpinismo e lo scialpinismo in Svizzera”
L’obiettivo di questo sondaggio è quello di scoprire come il cambiamento climatico sta influenzando l’alpinismo e lo scialpinismo in alcune regioni della Svizzera (Bernese, Grigioni e Vallese/Ticino).
Caro Socio
abbiamo il piacere di invitarti alla
137.ma Assemblea Generale Annuale
che avrà luogo
venerdì 8 aprile 2022 alle ore 18:30
presso la sede del CAS TI a Lugano
c/o Canvetto Luganese
Via R. Simen 14B, Lugano
a seguire, buffet conviviale.