“Filmare uomini e montagne è stato e continua ad essere il mio mestiere, anche se a portarmi lassù è stata la passione”
Con queste parole si apre l’ultimo capolavoro di Fulvio Mariani.
Il Ragno della Patagonia è un film di alpinismo, di avventura, di Storia, ma soprattutto di storie di vita di quegli uomini che nella grande e sperduta regione sudamericana hanno compiuto imprese straordinarie.
L’anteprima di questo impressionante lavoro, prodotto nell’arco di 7 anni e che ha coinvolto alcuni tra i più grandi avventurieri del verticale di sempre, si terrà:
venerdì 28 aprile, alle ore 20:00 presso il Palacinema di Locarno, Sala 1
Altissime torri, specchiate su un mare di ghiaccio sotto un cielo spesso sconvolto dalle tempeste.
Tale è la sfida dell’alpinismo patagonico, a cui sa rispondere solo l’élite internazionale.
Tra i suoi pionieri spicca il nome di Casimiro Ferrari, che con i suoi Ragni di Lecco incise la sua impronta sulla roccia, il ghiaccio e le leggende della Patagonia.
A molti anni di distanza, il regista Fulvio Mariani, esperto di quelle montagne dal 1985, segue il giovane alpinista Matteo della Bordella, che con i suoi compagni ripercorre le pareti di Casimiro, ripetendo o aprendo nuovi itinerari in stile pulito, leggero e futurista, a conferma che arrampicare in questi luoghi è un gioco dalle regole estremamente severe.
Presentando una ricca scelta di filmati d’epoca, talvolta inediti, il film mette allo specchio due generazioni d’alpinisti: sul Cerro Torre, al Cerro Murallón, al Riso Patrón come sulla Est del Cerro Fitz Roy, i giovani sono ancora attratti dal carisma del mitologico “Ragno della Patagonia”, di cui scoprono parete dopo parete la determinazione e l’intuito esplorativo.
Una strada purtroppo non esente dal pericolo e dalla perdita dei migliori compagni.
Vi segnaliamo che la Capanna Genzianella (Pian Dolce) riapre.
Mercoledì 1 marzo 2023 c’è stata la serata pubblica di presentazione del nuovo comitato Amici della Natura sez. Bellinzona che si occuperà della ripartenza della Capanna Genzianella.
Segnatevi inoltre le seguenti date e il sito web dove potete trovare tutte le informazioni necessarie:
Ci permettiamo di segnalarvi un articolo recente che presenta i nuovi gradi di pericolo intermedi del bollettino valanghe introdotti recentemente da SLF per la stagione invernale (link all’articolo).
Per una panoramica più completa sui gradi di pericolo (link).
Red Bull Dual Ascent è la prima competizione di arrampicata testa a testa su vie artificiali a più tiri con squadre di atleti di livello mondiale in varie discipline di arrampicata. L’evento si svolge dal 26 al 29 ottobre 2022 sulla diga della Verzasca nella regione svizzera di Ascona-Locarno e presenta una sfida completamente nuova nel mondo dell’arrampicata.
Lo spazio per assistere alla Red Bull Dual Ascent alla diga di Verzasca è limitato. Se volete comunque vedere lo spettacolo dal vivo, siete pregati di spostarvi con gli autobus pubblici, non c’è parcheggio disponibile in loco.
Domenica 23 ottobre 2022 si terranno i Campionati Ticinesi Giovanili d’arrampicata. La gara è aperta a tutti i bambini e giovani fino ai 17 anni e quest’anno si terranno al Centro sportivo nazionale della gioventù a Tenero.
Nella locandina di seguito trovate tutti i dettagli: