CAS Ticino
Programma gite 2021

Il programma gite 2021 è ora disponibile on line.
A dipendenza delle normative in vigore le gite potranno subire delle modifiche e i posti saranno limitati.
La palestra di Cornaredo è sempre aperta con limitazioni di accesso.
Tramite newsletter o sul sito sarete aggiornati sull’evolversi della situazione.

Attività Sezionale

A partire dal 6 giugno sarà nuovamente possibile frequentare le attività della Sezione anche in gruppi superiori a 5 pesone.

I provvedimenti di distanza sociale e di igiene rimangono in vigore.

Potrete quindi partecipare alle attività proposte se:

– siete in buona salute
– portate con voi una mascherina protettiva nel caso durante l’attività non può essere mantenuta la distanza di 2m
– lavate e disinfettate le mani regolarmente
– non stringiamoci la mano e non baciamoci in vetta
– rispettate le norme di igiene e comportamento emanate dall’ufficio federale della sanità

È possible che le attività in programma subiscano delle modifiche puntuali a causa delle restrizioni ancora in vigore sull’accesso alle capanne o per delle esigenze del capogita.

Non esitate a contattare i capigita nel caso abbiate domande

Inizia la stagione estiva delle capanne

Con le ultime decisioni prese dal Consiglio Federale, può iniziare la stagione estiva delle capanne

A partire dal 6 giugno sarà nuovamente possibile frequentare le capanne in gruppi superiori a 5 persone e godere della ristorazione attorno allo stesso tavolo.

Per il pernottamento valgono ancora le seguenti disposizioni:

– prenota il tuo posto letto – niente pernottamenti senza prenotazione!
– fa visita alle nostre capanne solo in buona salute!
– porta con te mascherine protettive, disinfettanti, asciugamani!
– non si assegnano posti letto senza un proprio sacco a pelo da capanna!
– riporta con te a valle i tuoi rifiuti!

Vi informiamo quindi che le Capanne Monte Bar e Adula sono già aperte

Alla Capanna Michela sono iniziati i lavori di rinnovo e dalla seconda metà di giugno la capanna sarà nuovamente aperta al pubblico

Per domande puntuali vi invitiamo a prendere contatto con i guardiani che sono volentieri a disposizione per accogliervi nuovamente nelle nostre strutture

Mag. 2020 / COVID-19 / Aggiornamenti

Il CAS Centrale ha diramato le seguenti informazioni che vi riportiamo con piacere e un pizzico di sollievo.

In occasione della conferenza stampa del 29 aprile 2020, il Consiglio federale ha annunciato l’allentamento di diverse misure del lockdown a partire dall’11 maggio 2020. La notizia ci rallegra, poiché significa che, premesse determinate condizioni, le attività dello sport della montagna potranno riprendere. Concretamente, per i diversi settori questo comporta quanto segue.

Capanne del CAS
a partire dall’11 maggio 2020 i rifugi di montagna potranno riaprire e riprendere l’esercizio. Al fine di soddisfare le vigenti direttive del Consiglio federale, dovranno tuttavia disporre di un piano di protezione. Tutte le prescrizioni delle autorità sinora in vigore devono continuare a essere rispettate (in particolare le regole di igiene e distanziamento, le misure di protezione per ospiti e collaboratori, ecc.). Per sapere quali capanne riapriranno le porte l’11 maggio 2020 si prega di consultare i rispettivi siti web.

Per gli ospiti delle capanne questo significa:

– prenota il tuo posto letto – niente pernottamenti senza prenotazione!
– fa visita alle nostre capanne solo in buona salute!
– porta con te mascherine protettive, disinfettanti, asciugamani!
– non si assegnano posti letto senza un proprio sacco a pelo da capanna!
– riporta con te a valle i tuoi rifiuti!

Sport della montagna
le escursioni in montagna possono riprendere da subito a condizione di rispettare le prescrizioni vigenti del Consiglio federale. Il CAS ha dal canto suo elaborato alcune raccomandazioni in merito. Oltre al rispetto delle disposizioni delle autorità, facciamo soprattutto appello al senso di responsabilità degli appassionati di sport della montagna.

Corsi del CAS
tutti i corsi del CAS sono cancellati fino al 7 giugno 2020. Il Consiglio federale deciderà in merito all’eventuale revoca del divieto di riunione (per piú di cinque persone) solo il 27 maggio 2020. Dal canto nostro, facciamo il possibile per riprendere i corsi a partire dall’8 giugno, ma non vi è alcuna certezza quanto al conseguimento di questo obiettivo. Pure incerta al momento è la situazione degli alloggi nelle capanne del CAS per i partecipanti ai corsi. Forniremo nuove informazioni non appena ne sapremo di piú.

Sezioni
le attività delle sezioni potranno riprendere dopo l’11 maggio 2020 a condizione che il nostro piano di protezione venga approvato dalle autorità e le sezioni ne possano assicurare il rispetto. Fanno eccezione le assemblee delle sezioni che, essendo interessate dal divieto di riunione, rimangono vietate almeno fino all’8 giugno 2020.

Palestre di arrampicata
le palestre di arrampicata potranno riaprire i battenti dopo l’11 maggio 2020 purché siano in condizione di rispettare le disposizioni di protezione del Consiglio federale. Il piano di protezione che le concerne verrà pubblicato nel nostro sito web non appena sarà disponibile (inizio della prossima settimana), in modo da permettere alle visitatrici e ai visitatori di informarsi in anticipo sulle regole applicabili.

Feb. 2020 / Serata di formazione

Per frequentare la montagna sempre più con maggiore consapevolezza, la nostra Sezione organizza 5 serate teoriche aperte a tutti i nostri soci.

Archiviata quella dedicata alle valanghe e alla nivologia, il prossimo appuntamento è previsto per

  • giovedì 6 febbraio ore 20:00 presso il Canvetto Luganese dove si tratterà di meteorologia con Saskia Willemse.

L’entrata è libera ma è obbligatoria l’iscrizione da fare qui

Le prossime serate di teoria proposte avranno come tema:

  • Primi soccorsi – Resp. Sebastiano Schneebeli
  • Cartina e orientamento – Resp. Tiziano Crivelli
  • Pianificazione e materiale – Resp. Andrea Stella
Ott. 2019 / Aperte le iscrizioni per corsi e attività in montagna

La Commissione Giovani propone corsi e attività di arrampicata, scialpinismo e alpinismo per bambini e ragazzi tra i 10 e i 22 anni.

Un’ottima opportunità per imparare a conoscere la montagna alpina divertendosi in compagnia e sicurezza.

Scarica il flyer dedicato che trovi nei links qui sotto e non esitare a contattarci per maggiori informazioni!

> Info corsi per bambini di scuola elementare

Info corsi per ragazzi di scuola media e/o superiore