Prima di incamminarsi e cammin facendo
È giunto il giorno della gita. In questa fase della pianificazione verifico le informazioni in mio possesso con quello che vedo nella realtà. La mia capacità di osservazione diventa prioritaria.
Condizioni (meteo e neve)
Uno sguardo agli aggiornamenti dei bollettini meteo e valanghe (www.meteosuisse.admin.ch, www.meteoblue.com, www.slf.ch) prestando attenzione ai e ai valori misurati (precipitazioni, temperatura e vento). Si cercano le conferme guardando il termometro, cercando i segnali di vento a diverse altezze e la situazione meteo effettiva.
Terreno
Il terreno corrisponde à l’immagine che mi sono fatto durante la preparazione? Individuo i passaggi chiave? I punti di decisione? Lo smartphone con la app (www.whiterisk.ch, map.geo.admin.ch) mi permette di verificare il tracciato disegnato a casa. Il GPS dello smartphone mi permetterà di verificare se mi trovo veramente dove penso di essere. Attenzione a non seguire ciecamente questa traccia senza considerare quanto vedo nella realtà.
Per approfondire:
L’utilizzo dello smartphone porta a innumerevoli vantaggi, ma: · la durata della batteria dipende dal numero di applicazioni e finzioni attive e dalla temperatura esterna; · la funzione primaria dello smartphone è di comunicare (specie in caso di emergenza); · verificate che cartine e percorsi siano disponibili anche senza connessione; · in condizioni meteo avverse l’uso di uno strumento tattile diventa difficile; · nel visionare la cartina su uno smartphone si perde la visione globale
Fattore umano
In gita sta tutto nella sensibilità umana, non ci sono siti che aiutano per questo elemento.