Cammin facendo, in un punto ben preciso
La giornata avanza, i metri di dislivello si accumulano, l’imprevisto è in agguato.
La metodica, con il suo ciclo continuo di analisi sistematica delle condizioni, del terreno e del fattore umano confrontate con la pianificazione fatta a casa mi aiutano a prendere in serenità anche decisioni impopolari.
Condizioni (meteo e neve)
A livello di meteo, la funzionalità “radar” (www.meteosuisse.admin.ch, www.meteoblue.com) mi permette di conoscere l’evoluzione meteo per le prossime ore in modo molto preciso.
Terreno
Altimetro, bussola e cartina presenti nello smartphone (www.whiterisk.ch, map.geo.admin.ch) sono di aiuto.
Fattore umano
Non abbiamo a disposizione siti che forniscono elementi di supporto in questa fase dell’attività.
Per approfondire: cammin facendo, quando va storto qualche cosa Non ce lo si augura mai, ma è da prevedere anche questo. In caso di incidente si deve: · chiamare i soccorsi · prestare i primi soccorsi Per allarmare abbiamo a disposizione il telefono 2g, 3g, 4g, 5g, la radio di soccorso e il telefono satellitare. Con radio e telefono satellitare, di regola, si ha connessione ovunque; con il telefono 2g, 3g, 4g, 5g spesso non si ha sufficiente ricezione del segnale. Certi telefoni satellitari inoltre hanno una funzione di allarme (inviano SMS con le coordinate). Questa funzione è presente anche in certi tipi di GPS (www.garmin.com). Pur lavorando su un’altra rete (con copertura meno capillare) anche per smartphone esistono app con questa funzione (www.rega.ch).