CAS Ticino
Sab 13 settembre – Vivi il tuo Ticino Escursione nella Valle della Piumogna

Vivi il tuo Ticino, in collaborazione con CAS Ticino e Mountain Muses (Pierre Crivelli), organizza, sabato 13 settembre 2025, un’escursione nella regione della Valle della Piumogna.

La giornata ha come scopo quello di far vivere una esperienza piacevole, rilassante, alla scoperta della
Natura ai piedi della montagna più alta completamente in territorio ticinese: il Pizzo Campo Tencia.

Durante l’escursione verranno condivisi saperi e conoscenze del luogo.
Il programma proposto consiste in attività in ambiente di montagna su percorso escursionistico Bianco rosso bianco T3. Richiesto un minimo di preparazione fisica.

Per iscriversi: https://www.viviiltuoticino.ch/esplora-il-ticino/escursione-valle-della-piumogna/

Tutti i dettagli nel PDF allegato:

Sabato 4 ottobre – Gita culturale al Dazio Grande

Sabato 4 ottobre proponiamo una visita alla mostra Après lift, versante sud.
La mostra si prefigge di indagare il turismo invernale al sud delle Alpi e i suoi risvolti ambientali, sociali ed economici. Autori Nicola Castelletti, architetto e museologo, Giulia Pedrazzi, storica e geografa, in collaborazione con il Museo Alpino Svizzero (ALPS).

Gita pensata per tutte le età (giovani, attivi e seniori), giornata di condivisione e divertimento.


Meteo permettendo sarà possibile visitare le Gole del Piottino a piedi.

Per iscriversi: https://ssl.dropnet.ch/casticino/gite/index.php?page=detail&touren_nummer=1935

Tutti i dettagli nel PDF allegato:

20-21 settembre / gita culturale

Le Sezioni del CAS BELLINZONA E VALLI, CAS LOCARNO, CAS TICINO e la Federazione Alpinistica

Ticinese (FAT) propongono per il 20 e 21 settembre 2025 un fine settimana tra CULTURA e

MONTAGNA al COLLE DELLA GEMMI sopra Leukerbad. Infatti è stata allestita, grazie al sostegno

del Club Alpino Svizzero, un esposizione con ben 13 installazioni di Artisti Svizzeri.

È arrivata la nuova mappa dei rifugi SAC

Ispirazione e aiuto per la pianificazione del vostro prossimo tour dei rifugi.

Disponibile ora: La carta delle capanne delle Alpi svizzere, completamente rielaborata, presenta 250 rifugi e offre condizioni speciali per gli assicurati CSS.

È ora disponibile la nuova carta «Rifugi delle Alpi svizzere», completamente rielaborata. Essa offre una panoramica completa di 250 rifugi e capanne di montagna in tutto l’arco alpino svizzero, comprese le vie d’accesso e i collegamenti. Per la prima volta, la mappa si basa sul materiale cartografico di alta qualità di Swisstopo ed è quindi non solo una fonte di ispirazione, ma anche un prezioso strumento di pianificazione per il vostro prossimo tour delle capanne.

La nuova carta dei rifugi è disponibile in alcuni rifugi selezionati o presso le filiali Transa e Bächli Bergsport e può essere ordinata gratuitamente in qualsiasi momento tramite il modulo «Rifugi delle Alpi svizzere».

Vantaggio per gli assicurati CSS

Un’attrazione speciale: 85 rifugi del CAS hanno accettato di offrire agli assicurati CSS le stesse tariffe di soggiorno dei membri del CAS fino alla fine del 2027. Queste capanne sono contrassegnate in blu sulla cartina: un vantaggio interessante per tutti gli assicurati della CSS.

ORDINA ORA
Black Diamond – richiamo Recon LT Avalanche Transceiver  

Innsbruck, Austria (14 febbraio 2025) – Black Diamond Equipment®, in concomitanza con il Regolamento europeo sulla sicurezza generale dei prodotti, sta richiamando il ricetrasmettitore da valanga Black Diamond Recon LT e i relativi set di sicurezza da valanga a causa di un problema di corrosione che potrebbe causarne il malfunzionamento. MAGGIOR DETTAGLI. VEDI LINK:

https://www.blackdiamondequipment.com/en_IT/content/2025-recon-lt-recall

Il Capo Nord del Ticino. Con le racchette all’Alpe di Prato

Nel versante a bacìo di Airolo è di casa il freddo. Persino il formaggio del suo alpeggio porta la pelliccia e nomi come «Fiocco di neve». Una gita con le racchette da neve al Rifugio Garzonera fa conoscere la pace profonda di un paesaggio invernale ancora intatto.


Semplicemente piú «Alpi»Questo articolo è gratuitamente a disposizione dei soci del CAS e degli abbonati a «Le Alpi».

Non hai ancora un abbonamento? Qui lo puoi sottoscrivere anche se non sei socio del CAS. Come abbonato ricevi sei volte all’anno la rivista «Le Alpi» a casa tua e benefici di un accesso illimitato a tutti gli articoli e le proposte di itinerari in tutte le lingue a partire dal 1864

GIÀ MEMBRO DEL CAS. Esegui il log-in
Tessera soci digitale sempre a portata di mano con l’app SAC-CAS –> Aggiorna subito

Una nuova versione dell’app SAC-CAS è disponibile giusto in tempo per la stagione invernale. Con l’introduzione del nuovo portale CAS a gennaio 2025, per poter continuare a utilizzare tutti i servizi del CAS è necessario effettuare l’aggiornamento alla versione 1.7. Aggiorna subito la tua app SAC-CAS nel Google Play Store o nell’Apple App Store e scopri le nuove funzionalità.

Non trovi più la tua tessera soci CAS o hai dimenticato di portarla con te durante per la tua prossima visita presso una capanna? Da gennaio 2025, con la nuova versione 1.7 avrai la tua tessera soci sempre a portata di mano, anche in modalità off-line. Sarà integrato un codice QR, riportato anche sulla tessera soci cartacea e che consente di verificare in tempo reale la tua affiliazione durante la visita presso una capanna. Inoltre, la nuova versione dell’app SAC-CAS offrirà alcune migliorie tecniche, come la possibilità di cliccare sulle chiusure dei sentieri escursionistici e l’ottimizzazione della determinazione della posizione.

Con l’introduzione del nuovo portale CAS a gennaio 2025, per poter continuare a utilizzare tutte le funzionalità dell’app SAC-CAS è necessario effettuare l’aggiornamento alla versione 1.7.

Aggiorna subito l’app SAC-CAS alla nuova versione ed equipaggiati per le tue avventure invernali.

PER SAPERNE DI PIÙ

Richiamati i ricetrasmettitori per valanghe PIEPS Pro IPS e Mammut Barryvox 2 e Barryvox S2

PIEPS tutte le info: https://www.recallswiss.admin.ch/customer-access/#Recalls/733
In collaborazione con l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), la società Pieps richiama i ricetrasmettitori per valanghe PIEPS Pro IPS, a causa di un rischio di sicurezza durante l’uso.

Di quali prodotti si tratta?

I prodotti in questione sono ricetrasmettitori per valanghe venduti con il marchio «PIEPS Pro IPS», come unità indipendente o come parte di set di sicurezza per valanghe. Il richiamo riguarda i modelli aventi numeri di serie con le prime quattro cifre comprese tra 2326 e 2445. Si tratta dei numeri SKU:

  • PP1129030000ALL1
  • PP1129040000ALL1
  • PP1128930000ALL1
  • PP1128940000ALL1

MAMMUT tutte le info: https://www.recallswiss.admin.ch/customer-access/#Recalls/720

In collaborazione con l’UFCOM, Mammut richiama i trasmettitori di valanga Barryvox 2 e Barryvox S2. L’interruttore principale dei dispositivi interessati può passare involontariamente a una modalità non desiderata. Questo difetto rappresenta un rischio per la sicurezza degli utenti.

Di quali prodotti si tratta?

Il difetto riguarda i trasmettitori di valanga Barryvox 2 e Barryvox S2 della marca Mammut in vendita dall’autunno 2024.
Articolo 1: 2620-00370 Barryvox 2
Articolo 2: 2620-00380 Barryvox S2
Entrambi gli articoli fanno parte dei seguenti pacchetti:
Articolo 1.1: 2620-00260          Barryvox 2 Peak 240 Package
Articolo 1.2: 2620-00320          Barryvox 2 Tour 280 Package
Articolo 2.1: 2620-00350          Barryvox S2 Peak 240 Package
Articolo 2.2: 2620-00360          Barryvox S2 Pro Light 280 Package